Civita di Bagnoregio
Esplorazione di Matteo Capone
Nell’Italia centrale, al confine tra Lazio e Umbria, tra il Lago di Bolsena e la Valle del Tevere, sorge la piccola frazione di Civita di Bagnoregio. Il borgo si trova nella Valle dei Calanchi ed è caratterizzato da un’intensa attività geomorfologica che rende il paesaggio particolarmente fragile e contribuisce ad un graduale processo di spopolamento. Infatti nel 1967 fu definita dallo scrittore Bonaventura Tecchi “La città che muore”. Nonostante ciò Civita risulta oggi una meta ricercata e attrae turisti da tutto il mondo. Inoltre, nel 2022 è stata candidata a Sito Unesco per la categoria “Paesaggi Culturali” insieme ad altri cinque comuni circostanti.
MODALITÀ DI RAGGIUNGIMENTO
Il Comune di Bagnoregio e la sezione della Croce Rossa di Bagnoregio e Lubriano hanno attivato un servizio di trasporto a Civita per persone con disabilità motoria. È disponibile tutti i sabati e domenica direttamente all’inizio del ponte mentre per i casi più gravi è possibile attivare il trasporto anche da piazzale Battaglini. Per tutti gli altri giorni il servizio è attivo su chiamata e va prenotato con due giorni di anticipo.
Scrivi un commento