Bertiolo e Sterpo
Esplorazione di Sandro Fabbrini

Uno scenario invernale, una campagna popolata da vigneti, pioppi longilinei e fresche risorgive. Questo è il mondo di Bertiolo e del vicino borgo di Sterpo, il mondo della Bassa Friulana dove le vecchie tradizioni legano ancora la gente alla loro terra. Vigne addormentate in attesa di mani esperte che le riportino alla vita, guardiani solitari, strade bianche che conducono a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Delicati pioppi che si piegano volentieri ai venti dell’est, sorgenti di acqua fresca che si trasformano in fiumi in viaggio verso il vicino mare. Falchi, caprioli e lepri saranno i vostri compagni di viaggio.
Le foto sono state realizzate in un perimetro di due chilometri, su strade bianche pianeggianti di facile accesso sia in auto, che a piedi anche da persone con mobilitá limitata. Tutta la zona offre piccoli ristoranti e agriturismi dove gustare la cucita tipica del territorio e bere un calice di ottimo vino friulano. Ma anche, semplicemente, l’occasione di una passeggiata nel silenzio di una campagna generosa interrotto solo dal gorgogliare dell’acqua, dal richiamo di un falco, o dal vento che accarezza le chiome dei pioppi.

 

Modalità di raggiungimento
Bertiolo (33032 Udine) e Sterpo (frazione di Bertiolo) 45°56′42″N 13°03′19″E
Da ovest A4 direzione Trieste, uscita Pordenone poi SP95 per Udine.
Da est A4 direzione Venezia, uscita Palmanova poi SR252 uscita Bertiolo.