Lago di Viverone
Esplorazione di Giuliana Mosca

Il lago di Viverone è il terzo lago piemontese per grandezza. La sua vastità lo colloca in condivisione fra le provincie di Biella, Vercelli e Torino. Nei rispettivi comuni di Viverone, Azeglio, Piverone ed una fettina di Borgo d’Ale. Per lo più raggiungibile in macchina, il territorio circostante dispone di ampi parcheggi e passeggiate spaziose. E’ possibile svolgere molteplici attività: surf, nuoto, scia acquatico e vela. Lungo la parte litoranea è possibile correre, andare in bicicletta, pattinare ed anche semplicemente passeggiare. Possiede a ridosso splendide colline coltivate a viti, dal cui raccolto nascono diversi vini, tra cui l’erba luce di caluso. Questo vitigno possiede chicchi gustosi, di colore bianchi che vinificati e spumantizzati danno luogo a sapori e sentori che possono essere abbinati non solo a splendidi secondi a base di pesce di lago, ma anche ad antipasti e primi, così come oserei dire, ai dolci. Provatene un bicchiere con i torcetti, Biscotto tipico Biellese. Le sue sponde suddivise ospitano mercatini, spiaggette e delle antiche palafitte nella parte più storica ad Anzasco. Tutto accessibile a carrozzine per adulti o passeggini per bambini.
In qualunque stagione voi andiate avrete modo di osservare un paesaggio rilassante e gradevole, che può terminare anche con degustazioni spettacolari.

Modalità di raggiungimento
Autostrada: caselli di Santhià o Albiano di Ivrea (A4), Ivrea o Scarmagno (A5)
Treno: stazioni di Ivrea e Santhià + pullman di linea